29 aprile 2022_Ottavio Marzocca, Esiti e forme dell’alienazione dal mondo

Ottavio Marzocca

(Università degli studi di Bari “Aldo Moro”)

 

Venerdì 29 aprile 2022

ore 15.40

 

Esiti e forme dell’“alienazione dal mondo”.

Globalizzazione, crisi ecologica, pandemia

Seminario online

LINK PER LA DIRETTA ZOOM:
https://univr.zoom.us/j/89967454227


 


“Mondo comune”: Programma dei Seminari 2022

 

“Mondo comune”

Ciclo di Seminari 2021-22

Centro Arendt, Febbraio-Maggio 2022

Incontri in presenza e in diretta Zoom

 

 

Martedì 8 febbraio 2022

“The world we have in common”. Hannah Arendt e il mondo comune

Olivia Guaraldo (Università di Verona) e Ilaria Possenti (Università di Verona)

https://univr.zoom.us/j/82180413925

 

Venerdì 25 febbraio 2022

Agire in comune. Marx e l’individuo sociale

Luca Basso (Università di Padova)

https://univr.zoom.us/j/89290788295

 

Mercoledì 16 Marzo 2022

Idion / koinon: una prospettiva platonica sulla conciliazione impossibile tra il “proprio” e il “comune”

Gennaro Carillo (Università Suor Orsola Benincasa)

https://univr.zoom.us/j/82564490568

 

Venerdì 25 Marzo 2022

Per amore del mondo. Mistica, politica e comunità

Cristina Basili (Universidad Complutense de Madrid)

https://univr.zoom.us/j/87955613092

 

Venerdì 29 Aprile 2022

Esiti e forme dell'”alienazione dal mondo”. Globalizzazione, crisi ecologica, pandemia

Ottavio Marzocca (Università di Bari)

https://univr.zoom.us/j/89967454227

 

Venerdì 6 Maggio 2022

Il personale e il politico. Pratiche femministe del comune

Carlotta Cossutta (Università Bocconi – Milano)

https://univr.zoom.us/j/84927702078

 

Venerdì 20 Maggio 2022

Commons: l’interdipendenza che genera il comune?

Giuseppe Micciarelli (Università di Salerno)

https://univr.zoom.us/j/85358121972

Gli incontri sono pubblici, in presenza presso il Polo Santa Marta e in diretta online su Zoom (modalità webinar). Per accedere all’aula occorre esibire il Green pass “rafforzato”, indossare la mascherina FFP2 e firmare l’apposito registro delle presenze.

I dettagli relativi a ogni singolo Seminario saranno pubblicati su questa homepage. E’ inoltre possibile scrivere a info@arendtcenter.it chiedendo l’iscrizione alla mailing list “Seminari 2022”.

Il Centro rilascia attestati di partecipazione (in aula o online) previa richiesta da comunicare in presenza o via email (info@arendtcenter.it) entro l’ora di inizio di ogni Seminario.

Comitato scientifico: Olivia Guaraldo (Univ. Verona), Ilaria Possenti (Univ. Verona), Giuseppe Micciarelli (Univ. Salerno), Valentina Moro (Univ. Verona), Giacomo Mormino (Univ. Verona), Daniele Bassi (Univ. Ferrara).


22/09/21: Leggere Arendt in tempi di pandemia

 

Reading Arendt in the Time of the Pandemic: Vulnerability and Democracy

Wednesday, September 22nd
03:00 PM Rome
3-5 pm CET / 2-4 BST / 9-11 New York
(via Zoom)

 

Tavola rotonda online in occasione della pubblicazione di Adriana Cavarero Surging Democracy: Notes on Hannah Arendt’s Political Thought (2021) tradotto in inglese per Stanford University Press (in italiano lo si trova nell’edizione Raffaello Cortina, 2019).

Per Arendt e Cavarero la comunità politica è qualcosa che si dà fra (in-between) persone che attivamente rivelano reciprocamente la propria unicità nella materialità del qui ed ora. A seguito dell’evento della pandemia di SARS-CoV-2  e del rischio di altre pandemie in futuro, come vanno praticate la politica e la “felicità pubblica” della democrazia quando la vicinanza dei corpi diventa un rischio potenzialmente fatale? Come possono aiutarci le recenti teorie femministe sulla vulnerabilità, inclusa la riflessione portata avanti da Cavarero, a comprendere la posta in gioco politica del nostro tempo?

L’evento è co-organizzato da: Centro di studi politici “Hannah Arendt” (UNIVR), Centre for Applied Philosophy, Politics and Ethics (University of Brighton), Hannah Arendt Center for Politics and Humanities at Bard College (Annandale-On-Hudson, NY), Richard Saltoun Gallery (Londra).

Find the LINK here / Vedi il link in questa pagina: https://www.univrmagazine.it/2021/09/15/reading-arendt-in-the-time-of-the-pandemic-vulnerability-and-democracy/