“Hannah Arendt e la questione sociale”, aut aut 386/2020, a cura di Ilaria Possenti

Hannah Arendt La libertà di essere liberi. Condizioni e significato della rivoluzione (1967, trad. Ottavia Nicolini)

Richard Bernstein Ripensare il sociale e il politico (1986, trad. Daniele Bassi)

Étienne Balibar Arendt, il diritto ai diritti e la disobbedienza civica (2010, trad. Samantha Novello) –

I

Contributi di:

Ilaria Possenti Dal sociale al comune? Per una traduzione della libertà arendtiana

Olivia Guaraldo Arendt, i bisogni, la felicità

Edoardo Greblo Libertà politica e liberazione sociale in Hannah Arendt

Luca Baccelli Un curioso equivoco? Arendt, Marx e il lavoro

Alessandro Dal Lago Potere al popolo? Una nota su Arendt e il populismo teorico contemporaneo

Leggi QUI la Presentazione dei testi (Link PDF)

Leggi la Premessa di I. Possenti e un Estratto dei testi (Link ad “aut aut”)

08/02/2022: “Arendt e il mondo comune”, con O. Guaraldo e I. Possenti

Martedì 8 febbraio 2022

“The world we have in common”

Hannah Arendt e il mondo comune

 

Olivia Guaraldo (Università di Verona) e Ilaria Possenti (Università di Verona)

https://univr.zoom.us/j/82180413925

Ore 15.40, Aula SMT.01 – Polo Santa Marta (Via Cantarane 24, Verona)

 

Gli incontri sono pubblici. Per accedere all’aula occorre esibire il Green pass “rafforzato” e indossare la mascherina FFP2. 

Per ricevere informazioni aggiornate sui prossimi seminari:  scrivere a info@arendtcenter.it chiedendo l’iscrizione alla mailing list “Seminari 2022”.

Il Centro rilascia attestati di partecipazione previa richiesta da comunicare in presenza o via email entro l’ora di inizio di ogni Seminario.