Adriana Cavarero, “Democrazia sorgiva”. Conversazione con Olivia Guaraldo, Daniele Bassi e Giacomo Mormino

 

Ai tempi della demagogia populista, c’è ancora spazio per un’esperienza democratica dell’agire politico?

In “Democrazia sorgiva. Note sul pensiero politico di Hannah Arendt” (Cortina, 2019)  Adriana Cavarero rivisita alcuni snodi del pensiero politico arendtiano e si confronta con autori come Zola, Canetti, Pasternak, Barthes.

In questo video, discutono con lei Olivia Guaraldo, Daniele Bassi e Giacomo Mormino.

LINK VIDEO “Democrazia sorgiva”

 

 

 

 

 

22/09/21: Leggere Arendt in tempi di pandemia

 

Reading Arendt in the Time of the Pandemic: Vulnerability and Democracy

Wednesday, September 22nd
03:00 PM Rome
3-5 pm CET / 2-4 BST / 9-11 New York
(via Zoom)

 

Tavola rotonda online in occasione della pubblicazione di Adriana Cavarero Surging Democracy: Notes on Hannah Arendt’s Political Thought (2021) tradotto in inglese per Stanford University Press (in italiano lo si trova nell’edizione Raffaello Cortina, 2019).

Per Arendt e Cavarero la comunità politica è qualcosa che si dà fra (in-between) persone che attivamente rivelano reciprocamente la propria unicità nella materialità del qui ed ora. A seguito dell’evento della pandemia di SARS-CoV-2  e del rischio di altre pandemie in futuro, come vanno praticate la politica e la “felicità pubblica” della democrazia quando la vicinanza dei corpi diventa un rischio potenzialmente fatale? Come possono aiutarci le recenti teorie femministe sulla vulnerabilità, inclusa la riflessione portata avanti da Cavarero, a comprendere la posta in gioco politica del nostro tempo?

L’evento è co-organizzato da: Centro di studi politici “Hannah Arendt” (UNIVR), Centre for Applied Philosophy, Politics and Ethics (University of Brighton), Hannah Arendt Center for Politics and Humanities at Bard College (Annandale-On-Hudson, NY), Richard Saltoun Gallery (Londra).

Find the LINK here / Vedi il link in questa pagina: https://www.univrmagazine.it/2021/09/15/reading-arendt-in-the-time-of-the-pandemic-vulnerability-and-democracy/

 

3 giugno 2021: Democrazia antica e pensiero politico.

CICLO DI SEMINARI 2021

Incontro conclusivo

Giovedì 3 giugno, ore 15.45

Webinar su piattaforma Zoom

 

Il nome più bello di tutti”.

Democrazia antica e pensiero politico.

 

Presentazione del volume:

Brill’s Companion to the Reception of Athenian Democracy (Brill, 2021)

 

con Mauro Bonazzi (Università di Utrecht)

Adriana Cavarero (Università di Verona)

Giovanni Giorgini (Università di Bologna)

Carlo Pelloso (Università di Verona)

Dino Piovan (Università di Verona)

Andrea Rodighiero (Università di Verona)

Link:

https://univr.zoom.us/j/82132730458

Il Seminario è pubblico

 

PER GLI/LE STUDENTI iscritti/e ai seminari:
Si ricorda la scadenza del 5 giugno per la consegna degli elaborati: 
seguire attentamente le indicazioni fornite negli Avvisi ai link sottostanti
(per eventuali chiarimenti: info@arendtcenter.it).

AVVISO Cds Filosofia e Scienze filosofiche:
 https://www.dsu.univr.it/?ent=avviso&dest=&id=158725 

AVVISO Cds Scienze della comunicazione e Editoria e giornalismo:
 https://www.dsu.univr.it/?ent=avvisope&id=158724

AVVISO Cds Governance dell’emergenza:
 https://www.dsg.univr.it/?ent=avviso&dest=&id=157674 

Convegno Brighton (19-21 giugno 2017)

“Giving Life to Politics”. Convegno su Adriana Cavarero

Brighton, 19-21 giugno 2017

Centre for Applied Philosophy, Politics and Ethics, University of Brighton

con Adriana Cavarero, Judith Butler, Bonnie Honig

Convegno dedicato all’opera di Adriana Cavarero, in occasione della pubblicazione dell’edizione inglese di “Inclinazioni. Critica della rettitudine” (Raffaello Cortina, 2016; trad. inglese “Inclinations. A Critique of Rectitude”, Stanford University Press 2016).

Vedi qui