“Hannah Arendt e la questione sociale”, aut aut 386/2020, a cura di Ilaria Possenti

Hannah Arendt La libertà di essere liberi. Condizioni e significato della rivoluzione (1967, trad. Ottavia Nicolini)

Richard Bernstein Ripensare il sociale e il politico (1986, trad. Daniele Bassi)

Étienne Balibar Arendt, il diritto ai diritti e la disobbedienza civica (2010, trad. Samantha Novello) –

I

Contributi di:

Ilaria Possenti Dal sociale al comune? Per una traduzione della libertà arendtiana

Olivia Guaraldo Arendt, i bisogni, la felicità

Edoardo Greblo Libertà politica e liberazione sociale in Hannah Arendt

Luca Baccelli Un curioso equivoco? Arendt, Marx e il lavoro

Alessandro Dal Lago Potere al popolo? Una nota su Arendt e il populismo teorico contemporaneo

Leggi QUI la Presentazione dei testi (Link PDF)

Leggi la Premessa di I. Possenti e un Estratto dei testi (Link ad “aut aut”)

Bartolomé de Las Casas. Seminario con Luca Baccelli, 20/04/2017 ore 16

 

Seminario con Luca Baccelli (Università di Camerino):

“Bartolomé de Las Casas. La conquista senza fondamento” (Feltrinelli 2016)

Ne discutono con l’autore:

Marco Geuna (Università di Milano)

Pier Paolo Portinaro (Università di Torino).

 

Data: Giovedì 20 aprile 2017, ore 16.00

Luogo: AULA SMT.2, Polo Universitario Santa Marta (Via Cantarane 24, Verona)

Coordina: Ilaria Possenti (Università di Verona)

Partecipano: Olivia Guaraldo, Leonida Tedoldi e Lorenzo Bernini (Università di Verona

Il Seminario è pubblico