Arendt Studies Journal
A Journal for Research on the Life, Work, and Legacy of Hannah Arendt
Editor: James Barry
Articles forthcoming in in this journal are available Online First prior to publication.
A Journal for Research on the Life, Work, and Legacy of Hannah Arendt
Editor: James Barry
Articles forthcoming in in this journal are available Online First prior to publication.
Hannah Arendt La libertà di essere liberi. Condizioni e significato della rivoluzione(1967, trad. Ottavia Nicolini)
Richard Bernstein Ripensare il sociale e il politico (1986, trad. Daniele Bassi)
Étienne Balibar Arendt, il diritto ai diritti e la disobbedienza civica (2010, trad. Samantha Novello) –
Ilaria Possenti Dal sociale al comune? Per una traduzione della libertà arendtiana
Olivia Guaraldo Arendt, i bisogni, la felicità
Edoardo Greblo Libertà politica e liberazione sociale in Hannah Arendt
Luca Baccelli Un curioso equivoco? Arendt, Marx e il lavoro
Alessandro Dal Lago Potere al popolo? Una nota su Arendt e il populismo teorico contemporaneo
Leggi QUI la Presentazione dei testi (Link PDF)
Leggi la Premessa e un Estratto dei testi (Link ad “aut aut”)
Daša Duhaček insegna Teoria politica e Women’s studies presso il Dipartimento di Scienza politica dell’Università di Belgrado ed è tra le fondatrici del Belgrade Women’s Studies Center and Gender Research Center. Ha insegnato, tra altre università, presso la Central European University di Budapest e la State University di New York. Tra le sue pubblicazioni nel campo degli Arendt Studies: “Captives of Evil: The Legacy of Hannah Arendt”, con Obrad Savic, Beogradski Krug, 2002; “The Making of Political Responsibility: Hannah Arendt and/in the Case of Serbia”, in J. Regulska, J. Lukic, D. Zavirsek, a cura di, “Women and Citizenship in Central and Eastern Europe”, Ashgate 2006; “Breme našeg doba: Odgovornost i rasuđivanje u delu Hane Arent [Il fardello del nostro tempo: responsabilità e giudizio nell’opera di Hannah Arendt]”, Beogradski Krug, 2010.
“Giving Life to Politics”. Convegno su Adriana Cavarero
Brighton, 19-21 giugno 2017
Centre for Applied Philosophy, Politics and Ethics, University of Brighton
con Adriana Cavarero, Judith Butler, Bonnie Honig
Convegno dedicato all’opera di Adriana Cavarero, in occasione della pubblicazione dell’edizione inglese di “Inclinazioni. Critica della rettitudine” (Raffaello Cortina, 2016; trad. inglese “Inclinations. A Critique of Rectitude”, Stanford University Press 2016).
Vedi qui
Per il testo italiano dell’intervista cfr. H. Arendt, J. C. Fest, “Eichmann o la banalità del male. Intervista, lettere, documenti”, Giuntina, 2013
Arendt Studies è la nuova rivista internazionale dedicata agli studi arendtiani. Si occupa degli aspetti filosofici dell’opera di Arendt e si interroga sul suo contributo alla riflessione filosofica, politica e sociale contemporanea.
La rivista pubblica (previa peer-review) articoli, saggi, recensioni provenienti da diversi ambiti disciplinari (filosofia, politica e relazioni internazionali, storia, studi ebraici, women e gender studies, studi postcoloniali, teoria della letteratura).
QUI LA PRIMA CALL FOR PAPERS
Scadenza: 15 febbraio 2017 (gli articoli accettati saranno disponibili online prima della pubblicazione della rivista in formato cartaceo).
Arendt Studies James Barry, ed. Philosophy Documentation Center