“Hannah Arendt e la questione sociale”, aut aut 386/2020, a cura di Ilaria Possenti

Hannah Arendt La libertà di essere liberi. Condizioni e significato della rivoluzione (1967, trad. Ottavia Nicolini)

Richard Bernstein Ripensare il sociale e il politico (1986, trad. Daniele Bassi)

Étienne Balibar Arendt, il diritto ai diritti e la disobbedienza civica (2010, trad. Samantha Novello) –

I

Contributi di:

Ilaria Possenti Dal sociale al comune? Per una traduzione della libertà arendtiana

Olivia Guaraldo Arendt, i bisogni, la felicità

Edoardo Greblo Libertà politica e liberazione sociale in Hannah Arendt

Luca Baccelli Un curioso equivoco? Arendt, Marx e il lavoro

Alessandro Dal Lago Potere al popolo? Una nota su Arendt e il populismo teorico contemporaneo

Leggi QUI la Presentazione dei testi (Link PDF)

Leggi la Premessa di I. Possenti e un Estratto dei testi (Link ad “aut aut”)

2 dicembre, Cohen Skalli: Leo Strauss

Giovedì 2 dicembre 2021

Ore 17.30 – 19.00

 

Aula Messedaglia, Chiostro Santa Maria delle Vittorie
Lungadige Porta Vittoria, Verona

 

Seminario

Cedric Cohen Skalli

Direttore del Bucerius Institute for Research of Contemporary German History and Society
Senior Lecturer presso Early Modern and Modern Jewish Philosophy Department of Jewish History, University of Haifa

 

“Leo Strauss in esilio a Parigi e la nascita del paradigma filosofico ebraico-islamico”

 

L’incontro è pubblico

 

 

 

3 giugno 2021: Democrazia antica e pensiero politico.

CICLO DI SEMINARI 2021

Incontro conclusivo

Giovedì 3 giugno, ore 15.45

Webinar su piattaforma Zoom

 

Il nome più bello di tutti”.

Democrazia antica e pensiero politico.

 

Presentazione del volume:

Brill’s Companion to the Reception of Athenian Democracy (Brill, 2021)

 

con Mauro Bonazzi (Università di Utrecht)

Adriana Cavarero (Università di Verona)

Giovanni Giorgini (Università di Bologna)

Carlo Pelloso (Università di Verona)

Dino Piovan (Università di Verona)

Andrea Rodighiero (Università di Verona)

Link:

https://univr.zoom.us/j/82132730458

Il Seminario è pubblico

 

PER GLI/LE STUDENTI iscritti/e ai seminari:
Si ricorda la scadenza del 5 giugno per la consegna degli elaborati: 
seguire attentamente le indicazioni fornite negli Avvisi ai link sottostanti
(per eventuali chiarimenti: info@arendtcenter.it).

AVVISO Cds Filosofia e Scienze filosofiche:
 https://www.dsu.univr.it/?ent=avviso&dest=&id=158725 

AVVISO Cds Scienze della comunicazione e Editoria e giornalismo:
 https://www.dsu.univr.it/?ent=avvisope&id=158724

AVVISO Cds Governance dell’emergenza:
 https://www.dsg.univr.it/?ent=avviso&dest=&id=157674 

Giovedì 8 Aprile: “Crisis Times”, un seminario arendtiano con Sanja Bojanic

CICLO DI SEMINARI 2021

Quinto incontro

Giovedì 8 aprile, ore 15.45

Webinar su piattaforma Zoom

 

“Crisis Times through Hannah Arendt’s lenses and concepts”

con Sanja Bojanic

(Center for Advanced Studies of Southeastern Europe, University of Rijeka, Croatia)

LINK:

https://univr.zoom.us/j/81933473674

Il Seminario è pubblico

 

Per gli/le studenti Univr dei Cds in Filosofia, Scienze filosofiche, Scienze della comunicazione, Editoria e giornalismo: seminari riconosciuti per gli/le studenti già iscritti/e (le iscriziono sono chiuse; cfr. Avviso iniziale sui siti dei Cds).

Per gli/le studenti Univr del Cds in Governance dell’emergenza: seminari riconosciuti (cfr. Avviso sul sito del Cds).

Oltre il governo e la sovranità: primo seminario 2021

PRIMO SEMINARIO

Giovedì 21 gennaio

Webinar su piattaforma Zoom

 

“Cos’è l’istituzionalismo e perché ci riguarda”

con

Sandro Chignola (Università di Padova)

Mariano Croce (Università La Sapienza, Roma)

Andrea Salvatore (Università La Sapienza, Roma)

Link:

https://univr.zoom.us/j/88356172639

Gli/le studenti di Filosofia, Scienze filosofiche, Scienze della comunicazione, Editoria e giornalismo, Governance dell’emergenza sono pregati/e di leggere le indicazioni dettagliate (iscrizione, modalità di svolgimento, ecc.) disponibili negli Avvisi del Corso di laurea di appartenenza.

 

 

 

Seminari del Centro Arendt 2021-21: “Oltre il governo e la sovranità”

Gli/le studenti dei Cds in Filosofia, Scienze filosofiche, Scienze della comunicazione, Editoria e giornalismo, Governance dell’emergenza dell’Università di Verona troveranno indicazioni dettagliate (iscrizione, modalità di svolgimento, ecc.) negli Avvisi del Corso di laurea di appartenenza.