Category Archives: 6E-Archivi
“I dilemmi dell’eguaglianza e le avventure della libertà”
Giovedì 30 novembre 2017, ore 14.30
Aula 1.6 del Palazzo di Lettere
(Via San Francesco 22, Verona)
Una riflessione a più voci sul secolo delle donne
con:
Francesca Izzo (Fondazione Istituto Gramsci)
Mariano Croce (Università “La Sapienza” di Roma)
Geminello Preterossi (Università di Salerno)
a partire da:
F. Izzo, “Le avventure della libertà. Dall’antica Grecia al secolo delle donne”, Carocci 2016
Coordinano: Olivia Guaraldo e Ilaria Possenti
Pier Paolo Portinaro, “L’imperativo di uccidere” (17 maggio, ore 18.00)
Mercoledì 17 maggio 2017 ore 18 presso la “Società Letteraria” (Piazzetta Scalette Rubiani, 1)
Presentazione del libro di
PIER PAOLO PORTINARO
“L’imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia” (Laterza, 2017)
Discute con l’autore: Leonida Tedoldi (Docente di Storia delle istituzioni politiche, Università di Verona)
Introduce: Matteo Nicolini (Docente di Diritto pubblico comparato, Università di Verona)
L’INCONTRO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA “SOCIETA’ LETTERARIA” DI VERONA
10/12/16 – “Egitto: dalla rivoluzione tradita alla dittatura di Al Sisi”
10/12/16 – “Egitto: dalla rivoluzione tradita alla dittatura di Al Sisi”
Partecipano: Costanza Spocci (Nawart Press, M.A. International Relations and Affairs); Olivia Guaraldo (Università di Verona)
Data: Sabato 10 dicembre 2016, ore 10.30.
Luogo: Aula F, Palazzo di Giurisprudenza, Università di Verona (Via Montanari 9, Verona)
Organizzano: Centro di studi politici “Hannah Arendt” (Dipartimento di Scienze umane) e Dipartimento di Scienze giuridiche (Corso di laurea magistrale in “Governance dell’emergenza”).
L’iniziativa rientra nelle attività dell’insegnamento “Rischio, crisi, conflitto: analisi politica dei fenomeni emergenziali” (prof.ssa Olivia Guaraldo) del Corso di laurea magistrale in Governance dell’emergenza
05/12/16 – Davina Cooper, “Utopie quotidiane”
05/12/16 – Davina Cooper, “Utopie quotidiane”
Presentazione del volume: Davina Cooper, Utopie quotidiane. Il potere concettuale degli spazi sociali inventivi, ETS, Pisa 2016.
Partecipano: Valeria Venditti (Università di Roma “La Sapienza”), Mariano Croce (Università di Roma, “La Sapienza”)
Data: Lunedì 5 dicembre 2016, ore 15.00.
Luogo: Aula SR1, Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria 17, Verona)
Organizzano: Centro di studi politici “Hannah Arendt” e Centro di ricerca “Politesse”- Politiche e teorie della sessualità.
30/11/16 – “Desideri del sé. Frantz Fanon e Carla Lonzi”
Presentazione del volume: Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, ETS, Pisa 2015, traduzione di Silvia Chiletti, Introduzione di Vinzia Fiorino.
Partecipano: Vinzia Fiorino, Silvia Chiletti, Lorenzo Bernini
Data: Mercoledì 30 novembre 2016, ore 12.50-13.30
Luogo: Aula SMT.02, Polo Santa Marta (Via Cantarane 24, Verona)
Organizzano: Centro di studi politici “Hannah Arendt” e Centro di ricerca “PoliTeSse- Politiche e teorie della sessualità”
3 e 4 Novembre 2016 – “RE-IMAGINING THE POLITICAL. A RESEARCH SEMINAR”
Partecipanti: Mariano Croce (Sapienza-University of Rome), Bob Brecher (University of Brighton), Annalisa Ceron (University of Milan), Clare Woodford (University of Brighton), Matteo Bortolini (University of Padua), Olivia Guaraldo (University of Verona, Chair), Mark Devenney (University of Brighton).
Data: Giovedì 3 (10.30 – 18.30) e Venerdì 4 (10.30-13.00) Novembre 2016.
Luogo: Università di Verona, Dipartimento di Scienze umane, Palazzo Zorzi, Aula Seminari, secondo piano (Lungadige Porta Vittoria 17, Verona)
Organizzatori: The Hannah Arendt Center for Political Studies, University of Verona – Cappe. Centre for Applied Philosophy, Politics and Ethics, University of Brighton
“MOBILITAZIONI DI CONFINE”. Annuncio di convegno (maggio 2017) – Firenze, Palazzo Strozzi
Titolo: Mobilitazioni di confine. Migranti/rifugiati, movimenti sociali e sfide politiche – Border Mobilizations. Migrants/refugees, social movements and political challenge – Mobilisations à la frontière. Migrants/réfugiés, mouvements sociaux et défis politiques
Luogo:
Istituto di Scienze umane e sociali, Scuola Normale Superiore (Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi 1, Firenze)
Organizzatori: Cosmos – Centro di studi sui movimenti sociali, Scuola Normale Superiore; Centro di studi politici “Hannah Arendt”, Università di Verona. Il Convegno partecipa al Programma « Exil/Desexil 2017 » del Collège International de Philosophie di Parigi
Programma Definitivo: di prossima pubblicazione
27/10/16 – “DIRITTI UMANI E DITTATURE. L’Argentina, il Plan Condor. Tra giudizio del diritto e della Storia”
Partecipano: Ricardo Ángel Basílico (Universidad J.F. Kennedy, Buenos Aires, Federal Judge) and Adriana Cavarero (Università di Verona), Matteo Nicolini (Università di Verona), Leonida Tedoldi (Università di Verona), Daniela Brunelli (Società Letteraria di Verona)
Data: Giovedì, 27 Ottobre 2016, 17:00
Luogo: Società Letteraria di Verona (Piazzetta Scalette Rubiani 1, Verona)
Organizzatori: Hannah Arendt Center for political Studies, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Società Letteraria