20 maggio, ore 15.30: “Commons”, con Giuseppe Micciarelli

Giuseppe Micciarelli

(Università di Salerno)

 

Venerdì 20 maggio 2022

ore 16.30

 

Commons:

l’interdipendenza che genera il comune?

Seminario in presenza e online

 

Aula SMT.01
Polo Universitario Santa Marta, Veronetta
(Via Cantarane 24, Verona)
Link Zoom:
https://univr.zoom.us/j/85358121972

 

L’incontro è aperto al pubblico

(con mascherina di protezione, preferibilmente FFP2, fortemente raccomandata)


6 maggio 2022, Carlotta Cossutta: il personale e il politico

Carlotta Cossutta

(Università Bocconi, Milano)

 

Venerdì 6 maggio 2022

ore 16.15

 

Il personale e il politico.

Pratiche femministe del comune

Seminario in presenza e online

 

introduce:

 

Giuseppe Micciarelli
(Università di Salerno)

 

Aula SMT.02
Polo Universitario Santa Marta, Veronetta
(Via Cantarane 24, Verona)

 

Link Zoom:
https://univr.zoom.us/j/84927702078

 

L’incontro è aperto al pubblico

nel rispetto delle regole Covid

29 aprile 2022_Ottavio Marzocca, Esiti e forme dell’alienazione dal mondo

Ottavio Marzocca

(Università degli studi di Bari “Aldo Moro”)

 

Venerdì 29 aprile 2022

ore 15.40

 

Esiti e forme dell’“alienazione dal mondo”.

Globalizzazione, crisi ecologica, pandemia

Seminario online

LINK PER LA DIRETTA ZOOM:
https://univr.zoom.us/j/89967454227


 


25/03/22: Mistica, politica e comunità. Seminario con Cristina Basili

Cristina Basili

(Universidad Complutense de Madrid )

 

Mercoledì 25 marzo 2022
ore 16.00
Aula SMT.02
(Polo Santa Marta, Via Cantarane 24, Vr)

 

 Per amore del mondo.

Mistica, politica e comunità

 

LINK ZOOM:

https://univr.zoom.us/j/82564490568

 

Gli incontri sono pubblici (in aula con Green Pass rafforzato, mascherina FFP2 e firma dell’apposito registro delle presenze). Per ricevere informazioni aggiornate sui prossimi seminari, scrivere a info@arendtcenter.it chiedendo l’iscrizione alla mailing list “Seminari 2022”.


“Mondo comune”: Programma dei Seminari 2022

 

“Mondo comune”

Ciclo di Seminari 2021-22

Centro Arendt, Febbraio-Maggio 2022

Incontri in presenza e in diretta Zoom

 

 

Martedì 8 febbraio 2022

“The world we have in common”. Hannah Arendt e il mondo comune

Olivia Guaraldo (Università di Verona) e Ilaria Possenti (Università di Verona)

https://univr.zoom.us/j/82180413925

 

Venerdì 25 febbraio 2022

Agire in comune. Marx e l’individuo sociale

Luca Basso (Università di Padova)

https://univr.zoom.us/j/89290788295

 

Mercoledì 16 Marzo 2022

Idion / koinon: una prospettiva platonica sulla conciliazione impossibile tra il “proprio” e il “comune”

Gennaro Carillo (Università Suor Orsola Benincasa)

https://univr.zoom.us/j/82564490568

 

Venerdì 25 Marzo 2022

Per amore del mondo. Mistica, politica e comunità

Cristina Basili (Universidad Complutense de Madrid)

https://univr.zoom.us/j/87955613092

 

Venerdì 29 Aprile 2022

Esiti e forme dell'”alienazione dal mondo”. Globalizzazione, crisi ecologica, pandemia

Ottavio Marzocca (Università di Bari)

https://univr.zoom.us/j/89967454227

 

Venerdì 6 Maggio 2022

Il personale e il politico. Pratiche femministe del comune

Carlotta Cossutta (Università Bocconi – Milano)

https://univr.zoom.us/j/84927702078

 

Venerdì 20 Maggio 2022

Commons: l’interdipendenza che genera il comune?

Giuseppe Micciarelli (Università di Salerno)

https://univr.zoom.us/j/85358121972

Gli incontri sono pubblici, in presenza presso il Polo Santa Marta e in diretta online su Zoom (modalità webinar). Per accedere all’aula occorre esibire il Green pass “rafforzato”, indossare la mascherina FFP2 e firmare l’apposito registro delle presenze.

I dettagli relativi a ogni singolo Seminario saranno pubblicati su questa homepage. E’ inoltre possibile scrivere a info@arendtcenter.it chiedendo l’iscrizione alla mailing list “Seminari 2022”.

Il Centro rilascia attestati di partecipazione (in aula o online) previa richiesta da comunicare in presenza o via email (info@arendtcenter.it) entro l’ora di inizio di ogni Seminario.

Comitato scientifico: Olivia Guaraldo (Univ. Verona), Ilaria Possenti (Univ. Verona), Giuseppe Micciarelli (Univ. Salerno), Valentina Moro (Univ. Verona), Giacomo Mormino (Univ. Verona), Daniele Bassi (Univ. Ferrara).


3 giugno 2021: Democrazia antica e pensiero politico.

CICLO DI SEMINARI 2021

Incontro conclusivo

Giovedì 3 giugno, ore 15.45

Webinar su piattaforma Zoom

 

Il nome più bello di tutti”.

Democrazia antica e pensiero politico.

 

Presentazione del volume:

Brill’s Companion to the Reception of Athenian Democracy (Brill, 2021)

 

con Mauro Bonazzi (Università di Utrecht)

Adriana Cavarero (Università di Verona)

Giovanni Giorgini (Università di Bologna)

Carlo Pelloso (Università di Verona)

Dino Piovan (Università di Verona)

Andrea Rodighiero (Università di Verona)

Link:

https://univr.zoom.us/j/82132730458

Il Seminario è pubblico

 

PER GLI/LE STUDENTI iscritti/e ai seminari:
Si ricorda la scadenza del 5 giugno per la consegna degli elaborati: 
seguire attentamente le indicazioni fornite negli Avvisi ai link sottostanti
(per eventuali chiarimenti: info@arendtcenter.it).

AVVISO Cds Filosofia e Scienze filosofiche:
 https://www.dsu.univr.it/?ent=avviso&dest=&id=158725 

AVVISO Cds Scienze della comunicazione e Editoria e giornalismo:
 https://www.dsu.univr.it/?ent=avvisope&id=158724

AVVISO Cds Governance dell’emergenza:
 https://www.dsg.univr.it/?ent=avviso&dest=&id=157674 

7 maggio 2021: “Le ragioni dell’autogoverno”

CICLO DI SEMINARI 2021

Settimo incontro

Venerdì 7 maggio, ore 15.45

Webinar su piattaforma Zoom

 

“Le ragioni dell’autogoverno”

con Salvatore Vaccaro

Università di Palermo

 

Link:

https://univr.zoom.us/j/83302817326

Il Seminario è pubblico

 

Per gli/le STUDENTI che partecipano ai seminari: entro il 7 maggio saranno pubblicati sui siti dei Cds gli Avvisi relativi alla consegna degli elaborati conclusivi.

Giovedì 8 Aprile: “Crisis Times”, un seminario arendtiano con Sanja Bojanic

CICLO DI SEMINARI 2021

Quinto incontro

Giovedì 8 aprile, ore 15.45

Webinar su piattaforma Zoom

 

“Crisis Times through Hannah Arendt’s lenses and concepts”

con Sanja Bojanic

(Center for Advanced Studies of Southeastern Europe, University of Rijeka, Croatia)

LINK:

https://univr.zoom.us/j/81933473674

Il Seminario è pubblico

 

Per gli/le studenti Univr dei Cds in Filosofia, Scienze filosofiche, Scienze della comunicazione, Editoria e giornalismo: seminari riconosciuti per gli/le studenti già iscritti/e (le iscriziono sono chiuse; cfr. Avviso iniziale sui siti dei Cds).

Per gli/le studenti Univr del Cds in Governance dell’emergenza: seminari riconosciuti (cfr. Avviso sul sito del Cds).

Terzo Seminario, 5 marzo 2021

CICLO DI SEMINARI 2021

Terzo incontro

Venerdì 5 marzo, ore 15.45

Webinar su piattaforma Zoom

 

Sulla guerra e sullo stato: Randolph Bourne di fronte alla prima guerra mondiale

Alberto Castelli (Università di Ferrara)

Link:

https://univr.zoom.us/j/83224785448

 

L’incontro è pubblico.

 

Per gli/le STUDENTI UNIVR: Gli/le studenti iscritti/e ai Seminari sono pregati/e di consultare per ogni evenienza, prima di ogni collegamento, la loro casella di posta elettronica. Per indicazioni dettagliate e informazioni si rinvia agli  Avvisi pubblicati dai Corsi di laurea e all’indirizzo info@arendtcenter.it

 

 

 

Oltre il governo e la sovranità. 25 febbraio 2021

CICLO DI SEMINARI 2021

Secondo incontro

Giovedì 25 febbraio

Webinar su piattaforma Zoom

 

The theopolitical problem of Israel”

Cedric Cohen Skalli (University of Haifa, Israel)

Link:

https://univr.zoom.us/j/88406024121

L’incontro è pubblico.

 

Per gli/le STUDENTI UNIVR:

Gli/le studenti di Filosofia, Scienze filosofiche, Scienze della comunicazione, Editoria e giornalismo iscritti/e ai Seminari sono pregati/e di consultare, prima di ogni collegamento, la loro casella di posta elettronica (un messaggio sarà inviato durante la giornata del 24 febbraio). Per indicazioni dettagliate si rinvia inoltre alla Bacheca Avvisi del Corso di laurea di appartenenza.

Un avviso per gli/le studenti diGovernance dell’emergenza è stato recentemente pubblicato sulle pagine del Corso di laurea.