January 21, 2021

PRIMO SEMINARIO

Giovedì 21 febbraio

Webinar su piattaforma Zoom

 

“Cos’è l’istituzionalismo e perché ci riguarda”

con

Sandro Chignola (Università di Padova)

Mariano Croce (Università La Sapienza, Roma)

Andrea Salvatore (Università La Sapienza, Roma)

Link:
https://univr.zoom.us/j/88356172639

 

 

 

Hannah Arendt and the Social Question, aut aut 386/2020, edited by Ilaria Possenti

Premessa, di Ilaria Possenti

Hannah Arendt La libertà di essere liberi. Condizioni e significato della rivoluzione (1967, trad. Ottavia Nicolini)

Richard Bernstein Ripensare il sociale e il politico (1986, trad. Daniele Bassi)

Étienne Balibar Arendt, il diritto ai diritti e la disobbedienza civica (2010, trad. Samantha Novello)

Ilaria Possenti Dal sociale al comune? Per una traduzione della libertà arendtiana

Olivia Guaraldo Arendt, i bisogni, la felicità

Edoardo Greblo Libertà politica e liberazione sociale in Hannah Arendt

Luca Baccelli Un curioso equivoco? Arendt, Marx e il lavoro

Alessandro Dal Lago Potere al popolo? Una nota su Arendt e il populismo teorico contemporaneo

See the Abstracts (PDF)

Read the Excerpt from “aut aut” online Journal

Arendt Center Seminars: “Il realismo politico e l’impossibile” (december 2019-may 2020)

>> SEE THE POSTER 
Calendar

4 dicembre 2019, Prof. Roger Berkowitz: Totalitarianism and loneliness

10 Dicembre 2019, Prof. Pier Paolo Portinaro, Il realismo politico

 23 Gennaio 2020, Prof. Dimitri D’Andrea, Il realismo di Weber

27 Febbraio 2020, Prof. Sandro Mezzadra, Il realismo rivoluzionario di Marx

19 Marzo 2020, Prof. Carlo Galli, L’eccezione del reale. Il realismo di Schmitt

 21 Aprile 2020, Prof. Antonio Rivera (Donoso Cortés y el realismo político del siglo XIX) e Prof.ssa Cristina Basili (Simone Weil pensatrice del reale)

 19 Maggio 2020, Prof.sse Fanny Söderback, Laurie Naranch  e Adriana Cavarero, Feminist Realism and Materialism

(Polo Santa Marta, Via Cantarane 24, Verona – 3.15 pm)

info@arendtcenter.it